Vediamo i punti principali da valutare per la scelta del climatizzatore da installare in appartamento
Definiamo climatizzatore la pompa di calore aria-aria che estrae energia da una fonte rinnovabile, l'aria esterna, per riscaldare e raffrescare in modo efficiente l'abitazione e che indipendentemente dalle condizioni climatiche mantiene la temperatura impostata costante
La differenza di prezzo tra un climatizzatore e l'altro è dovuta
1) all'efficienza energetica cioè al rapporto tra l'energia resa all'ambiente e quella assorbita per condizionarlo (corrente elettrica), maggiore è il risultato di questo rapporto e maggiore sarà l’ efficienza.
2) Al tipo gas refrigerante utilizzato, oggi è presente sul mercato l' r32 e l' r410 che nel 2020 verrà bandito.
3) Al tipo di tecnologia utilizzata: Le unità per climatizzare la nostra abitazione possono essere canalizzate o split singoli.
Gli split si installano nella stanze dove si vuole controllare la temperatura.
Gli impianti canalizzati distribuiscono e diffondono l'aria in maniera omogenea in tutte le stanze, attraverso i canali e le griglie/diffusori.
Gli impianti più sofisticati installano sistemi che controllano stanza per stanza quindi nel caso in una stanza viene raggiunta la temperatura desiderata automaticamente si chiude la bocchetta
Oltre all' assorbimento energetico è necessario valutare la rumorosità e acquistare dei climatizzatori che fanno poco rumore in modo da non avere problemi con i vicini e la filtrazione dell'aria infatti alcuni modelli hanno dei purificatori all'interno mentre altri modelli hanno dei semplici filtri
In merito ai filtri diciamo che la cosa importante è pulirli almeno una volta al mese durante il periodo di funzionamento. L'operazione è semplice basta rimuoverli e pulirli con getto d'acqua e un sapone neutro poi si asciugano bene e si rimettono.
La manutenzione vera è propria come l'installazione va affidata a una ditta che abbia il certificato f-gas e un operatore con il patentino da frigorista in questo modo non avrei problemi con garanzia e qiant' altro. Ad oggi luglio 2019 la manutenzione è obbligatoria per gli impianti superiori ai 12kW (impianti termici) e per i climatizzatori contenenti gas refrigerante >= a 50tonCO2.
A settebre 2019 vedremo gli sviluppi.
La manutenzione consiste nella verifica di assenza perdita gas refrigerante, nella pulizia della macchina compresa la bacinella di raccolta della condensa con prodotti certificati, il controllo delle pressioni di surriscaldamento sottoraffreddamento della macchina
La potenza termica per scegliere e dimensionare un condizionatore si misura nel sistema internazionale in watt mentre nel sistema anglosassone lo troviamo espresso in btu che è l'acronimo di british thermal unit
I fattori necessari per dimensionare correttamente un condizionatore sono molteplici, il consiglio è quello di rivolgersi ad un tecnico specializzato ad ogni modo, largo circa, consideriamo che per condizionare e raffrescare una stanza di 20 metri quadrati di superficie occorrono da 7.000 a 9000 btu, se la stanza è di 30 metri quadrati avremo bisogno di una potenza termica da 9mila fino a 12mila, una stanza invece di 40 metri quadrati ha bisogno di una potenza termica che va da 14mila fino a 18mila btu
E' molto importante in fase di acquisto del condizionatore scegliere una macchina che sia ad alta efficienza energetica in quanto come sappiamo è stato confermata la detrazione fiscale che va da un minimo del 50 per cento a un massimo del 65 per cento con iva quasi tutta al 10% se acquistate il pacchetto completo condizionatore + installazione (se acquistate il condizionamento a parte l’iva sarà del 22%)